Uno spazio di dialogo e ascolto
Dialoghi con l’EUROPA
PersonaPerPersona con Patrizia Toia
Qui dialogo con la bravissima europarlamentare @Patrizia Toia.
Le chiederò come alcune questioni di scottante attualità (in primis quella dei vaccini) interroghino l’incidenza dell’Europa sulla qualità della vita delle persone, a partire dalla nostra Milano. E molto altro ancora….
Dialoghi sulle FRAGILITÀ SOCIALI
PersonaPerPersona con Majorino
Questa sera concludo il ciclo di dialoghi sulle fragilità di Milano dialogando con Pierfrancesco Majorino, che negli anni passati ha reso possibile un salto di qualità sulle politiche di welfare della città.
Oggi però serve guardare avanti e affrontare con lucidità le sfide nuove e difficilissime che ci aspettano.
PersonaPerPersona con Lella e Elisabetta
Nel pieno della pandemia il Paese ha avuto la dignità di fermarsi mettendo al centro l’attenzione ai più anziani.
Ora però è bene chiedersi se il sistema di welfare sia veramente adeguato per garantire una vita buona e per ricomporre il legame tra le generazioni. Di questo oggi ne abbiamo bisogno almeno quanto il pane.
Ne parlo con le presidenti di Auser Lombardia e dell’associazione Al Confine
PPP con Magda Baietta
Milano città-mondo attrae sempre di più i due opposti: manager super-pagati nelle sedi direzionali delle banche e delle multinazionali e insieme persone in grave marginalità a popolare la strada. Sotto i nuovi grattacieli del terziario le file sempre più lunghe alle mense dei poveri. Come è possibile tenere insieme i due opposti? come è possibile che le strade non siano le ferite della città. Ne parlo con Magda Baietta, fondatrice e storica presidente della Ronda della Carità.
PersonaPerPersona con Alberto Senigallia
Nel tempo del recovery fund rischiamo che sfuggano dai radar proprio i più poveri. Ne parlo con Alberto Sinigallia di progetto Arca che a Milano prova non solo ad accoglierli ma a costruire percorsi di lavoro e di risalita
PersonaPerPersona con Rossella Collina
Questa sera inizio un nuovo ciclo di dialoghi sulle fragilità sociali, incontrando Rossella Collina responsabile di ANFFAS Milano. Laddove si fanno iniziative a misura di persone con particolari fragilità si generano luoghi che danno valore e bellezza alla città di tutti.
Dialoghi sulle POLITICHE GIOVANILI
MA POSSIAMO FARE LA NEXT GENERATION SENZA LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI? – con Silvio Premoli
È con questa domanda provocatoria che inizio il dialogo di questa sera con Silvio Premoli, garante dell’infanzia e dell’adolescenza del comune di Milano
Come è possibile dare spazio alle nuove generazioni, legittimarle a pensare a un futuro nuovo per loro e per la città intera, ripristinare un patto con il mondo adulto per tornare a sperare insieme? – con Ivo Lizzola
Questa sera ho l’onore di dialogare e ragionare con Ivo Lizzola, maestro di tante-i che si occupano di educazione.
PERCHÈ LA DAD NON PUÒ BASTARE? – con Stefano Laffi
Adolescenti e giovani sono allo sbando. La Didattica a distanza è stato uno strumento prezioso, ma oggi tra misure di contenimento, invecchiamento del Paese, ascensore sociale bloccato abbiamo una questione giovanile gigantesca che ha bisogno di tornare al primo posto dell’agenda politica locale e nazionale. Ne parlo con una delle persone più autorevoli in materia: Stefano Laffi, sociologo e fondatore di Codici Ricerche
PERCHE’ LE SCUOLE VANNO RIAPERTE SUBITO? – con Johnny Dotti
Ne parlo qui con Johnny Dotti, un amico e tra i più autorevoli esperti in Italia di educazione e politiche per i giovani. Ci vediamo!
Dialoghi sulle POLITICHE DELL’ABITARE
DIALOGHI POLITICHE DELL’ABITARE – con Liat Rogel
Qui la diretta facebook con la bravissima Liat Rogel, fondatrice di Housinglab, designer di servizi, esperta di politiche per l’abitare. Lei ha accompagnato processi di co-housing dal basso (alcuni descritti in questo ciclo di PersonaPerPersona), ha collaborato con amministrazioni locali. Con lei provo a chiudere in una sintesi ampia i dialoghi sulle politiche per la casa, così ricchi di spunti.
DIALOGHI POLITICHE DELL’ABITARE – con Gabriele Rabaiotti
Qui incontro Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche per l’abitare del Comune di Milano.
Le domande non saranno poche: come moltiplicare esperienze innovative sull’abitare come quelle descritte nei precedenti dialoghi (MCF, Base Gaia, FHS)? Milano non rischia di diventare una città per ricchi (o persone con i requisiti per le case popolari)? C’è ancora spazio per i giovani?
DIALOGHI POLITICHE DELL’ABITARE – con Elisabetta Sormani
Stasera dialogo con Elisabetta Sormani, presidente di Mondo Comunità Famiglia, associazione che unisce esperienze di comunità di famiglie ispirate al modello di VillaPizzone.
Perchè per innovare l’abitare di una città bisogna partire dalle esperienze più significative che negli anni hanno animato e r-innovato i suoi quartieri.
DIALOGHI POLITICHE DELL’ABITARE – con Emanuele Bana e Angelo Inzoli
Stasera dialogo con Emanuele Bana e Angelo Inzoli della cooperativa edilizia Base Gaia, che a Lambrate ha generato un’esperienza interessantissima di co-housing.
Perché r-innovare le politiche per l’abitare è anche costruire dal basso luoghi nuovi e significativi sia per chi li vive che per i quartieri che cosi vengono animati.
DIALOGHI POLITICHE DELL’ABITARE – con Giordana Ferri
Questa sera dialogo con Giordana Ferri, direttrice di Fondazione Housing Sociale (FHS).
FHS è stato in questi anni un importante player nel campo dell’abitare sociale realizzando progetti che interrogano l’azione politica e un certo modo di abitare il territorio
Dialoghi sulle PERIFERIE
DIALOGHI SULLE PERIFERIE – con Roberta Osculati
Dove aver raccolto dai presidenti delle cooperative che operano nei quartieri più difficili della città dialogo con Roberta Osculati presidente della commissione periferie del Comune di Milano. A lei restituisco le analisi fatte e da lei raccolgo una prospettiva di intervento per il futuro.
DIALOGHI SULLE PERIFERIE – con Riccardo Farina
Parlo di periferie con l’amico Riccardo Farina, presidente della “Comunità del Giambellino”, una cooperativa che da sempre si prende cura delle fragilità del quartiere.
Accoglienza, patto sociale, rigenerazione urbana sono alcune delle parole d’ordine su cui ragioniamo insieme.
DIALOGHI SULLE PERIFERIE – con Gilberto Sbaraini
Gilberto Sbaraini è presidente della cooperativa La Strada che da anni anima ed è anima di un quartiere complicato come il Corvetto, perchè agire per la coesione di una comunità significa prendersi carico delle sue fragilità e immaginare un futuro abitabile sia per i giovani che per gli anziani.
DIALOGHI SULLE PERIFERIE – con Andrea Miotti
Andrea Miotti, presidente dell’Impronta, ha avviato al Gratosoglio esperienze di imprenditoria sociale che tengono insieme la qualificazione degli spazi, l’attenzione alle fragilità e la coesione sociale del quartiere. Se vogliamo ripartire dalle periferie dobbiamo dare voce a chi le sta cambiando da dentro.
DIALOGHI SULLE PERIFERIE – con Paolo Cattaneo
Prima tappa del ciclo di dialoghi sulle periferie milanesi: la rigenerazione della città comincia dai quartieri più lontani dal centro. Qui ne parlo con Paolo Cattaneo, direttore della cooperativa Diapason, una delle anime più vivaci del quartiere Niguarda.
Dialoghi sulle PAROLE della RIGENERAZIONE
CONVOCARE – con Paolo Petracca
Dopo Cooperare e Coinvolgere arriva la terza parola della rigenerazione: CONVOCARE, che è chiamare a raccolta mondi diversi e proporre un viaggio in cui si arriva in fondo solo con il contributo (di pensiero, di azione, di visione) di tutti. Ne parlo con Paolo Petracca, portavoce del Forum del Terzo Settore di Milano .
COINVOLGERE – con Ivan Nissoli
Coinvolgere è la seconda parola della rigenerazione: guardare tutti nella stessa direzione di impegno e reciprocità, con un’attenzione particolare ai giovani.
Qui ne parlo con @ivannissoli presidente di CSV Milano
COOPERARE – con Valeria Negrini
Per costruire un tempo nuovo bisogna partire dalle parole che contano davvero. La prima è COOPERARE che è molto di più di collaborare. Ne parlo con Valeria Negrini, presidente di Federsolidarietà e vice-Presidente di Fondazione Cariplo
POLITICHE DI COMUNITÀ- con Silvia De Aloe
Silvia De Aloe, presidente della cooperativa Dialogica. E’ possibile puntare sul welfare senza appesantire e rallentare lo sviluppo economico? E’ possibile rinforzare la comunità senza tralasciare le singolarità? Come le diverse componenti di una comunità possono fare squadra per far vincere alla città la sfida di una vita di qualità dentro un ecosistema solido e solidale?