Il consiglio comunale di Milano mi ha nominato vicepresidente della commissione Welfare e, con il presidente Fumagalli, ci siamo detti che dovrò esprimere un’attenzione particolare per le politiche sociali, che nella mia visione di città sono la base fondativa su cui immaginare tutte le altre politiche urbane.
Dal mio punto di vista al primo posto viene un’idea di come le persone possano stare insieme, sviluppare mutualità, costruire il bene comune e prendersi cura delle fragilità.
A partire da questo viene tutto il resto.
Nel frattempo la mia attività consiliare, nonostante iniziata da poco tempo, è già entrata a pieno ritmo. Ho già avuto modo di presentare 4 mozioni.
– la prima (come primo firmatario) è stata approvata dall’unanimità del Consiglio Comunale ed ha permesso l’adesione di Milano alla giornata contro la pena di morte, il 30 novembre, con una serie di iniziative tematiche. Per me questa adesione è il segno di un’attenzione più generale che dobbiamo dare alla condizione delle persone nelle carceri affinché la giustizia abbia sempre di più un fine riabilitativo e ciascuno possa tornare ad essere un cittadino libero e parte dello sviluppo della città.
– la seconda, anch’essa approvata all’unanimità, ha ottenuto l’impegno da parte del sindaco e della giunta perchè Milano possa contribuire alla crisi umanitaria dei profughi bloccati tra Bielorussia e Polonia con il dispiego di risorse umane, mezzi e campagne di pressione politica.
– la terza (insieme ai colleghi Giungi e Vasile) perché nel nuovo bilancio ci siano più risorse per contrastare le barriere archittettoniche e portare Milano ad essere una città più inclusiva. Abbiamo avuto l’approvazione da parte della totalità del Consiglio.
– l’ultima (come primo firmatario e insieme ad altre-i 20 consigliere-i di maggioranza) perché MIlano possa aderire ad iniziative per la campagna di vaccinazione globale anche insieme alle ONG ed esercitare pressione attraverso le reti di città in cui è inserita e i propri europarlamentari per rianimare il dibattito sulla sospensione della proprietà intellettuale sui vaccini. Nella mozione ho chiesto che si possa pensare a delle iniziative concrete con la città di Dakar, con cui Milano è gemellata. Questa ultima mozione dovrà andare auspicabilmente in aula giovedì prossimo

Pin It on Pinterest

Share This