L’ottava pro-messa a terra ha a che fare con il tema delle pari opportunità, che riguardano le differenze di censo, di età e di provenienza sociale, ma qui abbiamo voluto dare un risalto particolare alla questione di genere, che se non affrontata diventa un freno a mano al processo generativo di una società:
- La questione delle pari opportunità va affrontata in MODO TRASVERSALE ALLE POLITICHE PUBBLICHE che significa INVESTIRE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA, potenziando i nidi e le scuole di infanzia e creando servizi intermedi in accordo con il terzo settore in cui poter dare modo di affidare i propri figli per momenti anche più radi, lavorando sull’ empowerment femminile e sulla ricerca occupazionale della madre.
- Adottare programmi concreti per USCIRE DALL’IDEOLOGIA per cui la DONNA è necessariamente CAREGIVER e l’uomo breadwinner, potenziando campagne di sensibilizzazione sugli stereotipi di genere, sulla propensione alle STEM e sulla prevenzione precoce alla violenza come deriva di questo tipo di modello. Andranno difese e potenziate le reti antiviolenza.